Dal 11 al 14 settembre il Pigneto diventa la capitale dell’ascolto. A Sud porta tre appuntamenti su fossili, crisi idrica e diritti, tra anteprime podcast e presentazioni.


11 e 12 settembre 2025
nel Quartiere Pigneto

Roma 

 

Torna il festival dedicato a chi ama ascoltare. Podcast, storie, parole, diritti, voci, scienza, poesia, educazione, politica, filosofia e open mic: per quattro giorni il Pigneto si trasforma nella capitale dell’ascolto.

In programma:

  • Tavole rotonde sul podcasting con chi li fa, chi li critica e chi li ama
  • Le grandi sfide del presente
  • Podcast live e talk su attualità, scuola, ecologia, femminismo, spiritualità, sport, lavoro e relazioni
  • Story Slam, Open Mic e laboratori

 

Gli appuntamenti di A Sud

11 settembre – ore 18:30
Anteprima del podcast a cura dell’Osservatorio Eni di A Sud
L’animale a sei zampe. Il caso Eni – in uscita nel 2026 per Fandango Podcast.
Con Amarica Latina e Andrea Turco, modera Laura Greco.
Un viaggio dentro il colosso fossile italiano: da dove nasce, come si trasforma, cosa è diventato.

11 settembre – ore 20:00 – Premio Fandango Podcast
Al contest tra i podcast del 2025, presentato da Frad, sarà in gara anche Yo Defensora. Una Storia Colombiana di Laura Greco (Fandango Podcast)

12 settembre – ore 19:00
Presentazione di “Siccità – SENZ’ACQUA. Cronaca della crisi idrica in Sicilia”
Con Annalisa Perricone (autrice) e Paolo Carsetti (consulente scientifico).
Modera Alessandro Coltré, giornalista di EconomiaCircolare.com.
Un racconto dalle voci di chi vive senz’acqua tra Palermo, Enna, Caltanissetta e Agrigento: infrastrutture fatiscenti, gestione inefficiente, politica emergenziale.

Festival dell’Ascolto 2025

Tutti gli eventi sono a ingresso libero.
Metro C (Pigneto), tram 5/14/19, bus 105.

Iscriviti alla nostra newsletter!