Formazione docenti a Genova: cambiare la scuola per affrontare la crisi climatica
A Genova il 26 settembre, insieme al CEA del Comune, parleremo di cambiamenti climatici e pratiche di adattamento con 60 docenti, tra lezioni e laboratori.
26 settembre 2025
alla Sala Cuspide del Genova Blue District
via del Molo 65R, Genova | h.9.00-17.00
Il 26 settembre saremo a Genova per una giornata di formazione dedicata a circa 60 docenti, grazie alla collaborazione con il Centro di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità del Comune di Genova.
Al centro dell’incontro ci saranno i cambiamenti climatici, le politiche e le pratiche di adattamento e la preparazione agli eventi estremi, temi ormai imprescindibili per la didattica e per formare studentesse e studenti capaci di leggere e trasformare il presente.
La mattinata vedrà gli interventi di Sara Vegni (A Sud) e Paola Mercogliano (CMCC), che approfondiranno i nodi centrali della crisi climatica e delle strategie di adattamento. Nel pomeriggio, invece, ci immergeremo in laboratori pratici per sperimentare il programma didattico elaborato dalla nostra associazione: un percorso interdisciplinare pensato per portare la complessità del cambiamento climatico dentro le classi, con strumenti e linguaggi adatti a diverse materie e livelli scolastici.
Programma della giornata di formazione:
– Ore 9.00-13.00: cambiamenti climatici e politiche di adattamento e preparazione
A cura di: Paola Mercogliano, esperta climatologa del CMCC (Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici)
Sara Vegni, responsabile advocacy dell’associazione A Sud, ha ideato e coordinato programmi complessi di resilienza
territoriale, prevenzione e ricostruzione post-disastro fondati sulla partecipazione attiva delle comunità.
– Ore 1300-14.00: pausa pranzo
– Ore 14.00-17.00: workshop per la sperimentazione del programma didattico per studenti e studentesse a cura
dell’area formazione dell’associazione A sud.
Nel dettaglio nel corso del pomeriggio verrà presentato il programma didattico elaborato dall’associazione A Sud per le
scuole secondarie di primo e secondo grado.
Programma dettagliato del workshop pomeridiano:
– Ore 14.00-14.30: Presentazione del programma didattico e della mappa georeferenziata per il monitoraggio degli
eventi estremi.
– Ore 14.30-15.15: L’affresco climatico – gioco su cause e conseguenze dei cambiamenti climatici.
– Ore 15.15-16.00: Storytelling sul clima che cambia – Sperimentazione di attività didattiche sulla socio-ecologia.
– Ore 16.00-16.30: Preparazione e adattamento – sperimentazione di attività didattiche per le classi.
– Ore 16.30-17.00: Attivazione di comunità: strategie e attività per l’attivazione giovanile e comunitaria sui temi dei
cambiamenti climatici.
La giornata è accreditata sulla piattaforma SOFIA (codice 100673 – Cambiamenti climatici e politiche di adattamento) ed è un passo ulteriore per costruire una scuola capace di educare alla giustizia climatica e sociale, trasformando l’educazione in un atto di cura e di responsabilità collettiva.