Alla Cop30 arrivano le storie di migrazioni climatiche
Tra gli argomenti affrontati alla Cop30, in vista delle negoziazioni finali, c’è anche il fenomeno crescente degli sfollamenti forzati dal cambiamento climatico. Dall’Egitto all’Iraq al Bangladesh, vi raccontiamo alcuni dei casi più drammatici. Con la consapevolezza che i prossimi profughi climatici potremmo essere noi
Fra i quattro temi maggiormente dibattuti nei giorni della Cop30 a Belém, ossia il rafforzamento dell’ambizione climatica, la giusta transizione, il finanziamento ai Paesi in via di sviluppo e l’adattamento agli impatti del cambiamento climatico, quest’ultimo è sicuramente uno dei più critici, perché le politiche da implementare nei paesi del Sud Globale non possono essere messe in atto senza i fondi necessari. Gli impatti del cambiamento climatico sono ogni giorno più visibili a livello globale: nelle ultime settimane l’uragano Melissa ha devastato i Caraibi, il super tifone Fung-Wong ha messo in ginocchio le Filippine e in Italia il Friuli-Venezia Giulia è stato colpito da un’alluvione che ha causato anche morti e sfollati.