Progetti formativi 2025/26: un anno pieno di incontri
A Sud propone nuovi percorsi formativi e attività per scuole e docenti in tutta Italia: giustizia climatica, salute e ambiente al centro.
Per l’anno scolastico 2025/2026, A Sud ha molti progetti attivi che offrono opportunità di apprendimento, incontro e dialogo su tutto il territorio nazionale.
Parliamo di giustizia climatica e ambientale con un approccio orientato all’attivazione e all’apprendimento esperienziale, coinvolgendo student e docenti in percorsi interdisciplinari di approfondimento delle tematiche della crisi ambientale e climatica.
Scopri quali sono le opportunità di quest’anno!
Sustainability Hub
Il progetto Sustainability Hub continua anche quest’anno, offrendo percorsi didattici in orario curriculare per student e un corso di formazione per docenti.
I percorsi didattici affronteranno tematiche quali la crisi ambientale e climatica, scienza aperta e partecipata, storytelling digitale. Le scuole avranno anche la possibilità di incontrare e confrontarsi con attivisti e attiviste per il clima che operano a livello locale o nazionale.
Corso docenti “Educare al Cambiamento”
La seconda edizione del corso docenti “Educare al Cambiamento” partirà a novembre e avrà come obiettivo quello di approfondire le tematiche fornendo anche strumenti didattici gratuiti.
Il progetto è rivolto a scuole delle seguenti regioni: Lazio, Campania, Basilicata e Sicilia.
Per aderire, scrivi a formazione@asud.net!
Salute e ambiente
Grazie ad una progettualità sviluppata in partenariato con l’Associazione Nazionale Tumori, A Sud offre un approfondimento tematico sul nesso tra salute umana e ambiente, rivolto a scuole secondarie superiori delle province di Lecce, Bari, Caserta, Napoli, Cagliari e Potenza. L’approfondimento, della durata di 2 ore, adotta un approccio sistemico e uno sguardo locale, legato alle realtà territoriali che studenti/studentesse vivono quotidianamente.
Ecosistemi e salute umana
Le modificazioni che gli esseri umani apportano agli ecosistemi hanno un impatto diretto sulla nostra salute, eppure questo legame è spesso ignorato. La visione dominante antropocentrica spesso porta a considerarci come esseri al di sopra o in ogni caso diversi dall’ambiente circostante, mentre in realtà la nostra salute dipende dalla salute del pianeta.
