Come si racconta la crisi climatica? Dove troviamo i dati sull’aumento delle temperature? Come si leggono i grafici di Copernicus? E come facciamo a smentire la frase che ciclicamente torna nei dibattiti pubblici: “Ha sempre fatto caldo”.
Con un percorso formativo teorico e pratico, la decima edizione del corso online di giornalismo d’inchiesta ambientale organizzato da A Sud, CDCA – Centro di Documentazione sui Conflitti Ambientali ed EconomiaCircolare.com risponde a queste domande.
Cinque moduli formativi, laboratori di scrittura, approfondimenti su data journalism e fact checking, incontri con alcune delle voci più autorevoli dell’informazione ambientale in Italia: tra le e i docenti di questa edizione ci saranno Giulia Innocenzi e Manuele Bonaccorsi (Report), Teresa Paoli (Presadiretta) e Ferdinando Cotugno (Domani). Accanto a loro, redattrici e redattori esperti, ricercatrici e ricercatori del CDCA, attivistə e giornalistə con una lunga esperienza sul campo.
Cosa imparerai?
Una parte importante del corso è dedicata alla pratica: le persone iscritte parteciperanno a laboratori curati dalla redazione di EconomiaCircolare.com, svilupperanno un progetto editoriale e avranno l’opportunità di vederlo pubblicato sul magazine.
Il programma prevede inoltre una sezione dedicata agli strumenti dell’intelligenza artificiale e all’analisi critica delle fake news legate alla sostenibilità ambientale e al cambiamento climatico. In collaborazione con Pagella Politica e Facta, saranno approfondite le tecniche del debunking e le modalità per redigere articoli di fact checking efficaci e verificabili.
Il corso si rivolge a aspiranti giornalistə, studentə, attivistə, operatorə del mondo dell’informazione e della comunicazione, ma anche a ricercatrici e ricercatori interessatə a migliorare le proprie capacità di analisi e divulgazione. È pensato per chi vuole comprendere e raccontare le trasformazioni ambientali e climatiche in corso, dando spazio alla complessità dei fenomeni e ai conflitti sociali ed ecologici che ne derivano.
QUANDO?
In partenza il 23 ottobre 2025, il corso è strutturato in 5 moduli e 2 incontri in presenza:
- Kick off in presenza a Roma con con possibilità di seguire l’incontro in streaming.
- Il giornalismo ambientale (10 ore teoriche + 2 ore laboratoriali
- Debunking e fact checking (10 ore teoriche + 2 ore laboratoriali)
- Data Journalism (8 ore teoriche)
- L’intelligenza artificiale (4 ore teoriche + 2 ore laboratoriali)
- L’inchiesta ambientale, dall’idea alla realizzazione (8 ore teoriche)
- Workshop finale a Roma (8 ore laboratoriali)
I momenti laboratoriali del Corso di giornalismo
Durante il corso, particolare attenzione è dedicata alla dimensione laboratoriale e collettiva della scrittura. Le attività pratiche, curate dalla redazione di EconomiaCircolare.com, permettono di sperimentare in prima persona l’intero processo di costruzione di un’inchiesta: dalla scelta del tema, all’individuazione delle fonti, fino alla stesura dell’articolo. Il lavoro si sviluppa in piccoli gruppi, in un contesto redazionale guidato, che simula il lavoro quotidiano di una redazione giornalistica.
Dall’ideazione alla stesura
Il percorso culmina in un momento di confronto finale in presenza con l’intera redazione del magazine, in cui si rivedono i materiali prodotti e si pianifica la loro pubblicazione. A questa esperienza si affianca la masterclass condotta da Manuele Bonaccorsi, giornalista di Report (Rai3), che accompagnerà le persone iscritte in un approfondimento su come nasce un’inchiesta, dall’ipotesi investigativa alla costruzione narrativa.
ISCRIZIONE E MODALITÀ DI PAGAMENTO
Il percorso formativo ha un costo totale di 769 euro suddivisibile in 2 rate uguali da 384,5 euro l’una (la prima da versare entro il 13 ottobre, la seconda entro il 1 dicembre).
La quota agevolata (early bird) di 649 euro è valida fino al 5 settembre. Si può suddividere il pagamento in 2 rate da 324,5 euro l’una (la prima da versare entro il 5 settembre, la seconda entro il 22 settembre).
Il termine ultimo per iscriversi è lunedì 13 ottobre.
Il pagamento deve avvenire tramite bonifico bancario al seguente IBAN: IT87 T050 1803 2000 0001 1370 152 intestato al CDCA – Centro di Documentazione sui Conflitti Ambientali con causale “Corso Giornalismo Inchiesta Ambientale (X ed) – Nome e cognome partecipante”.
Se il pagamento è dilazionato, specificare “I Rata” o “II Rata“. Per completare l’iscrizione è necessario compilare questo form e allegare la ricevuta del bonifico o dei bonifici (qualora si pagasse in due rate si può ricompilare lo stesso form)
Le partnership del Corso di Giornalismo
Il corso di giornalismo d’inchiesta ambientale è realizzato in collaborazione con il Goethe Institut di Roma e con il Constructive Network.