Dal 19 settembre al 5 ottobre torna a Roma il Festival Riscarti. A Sud è partner e partecipa al panel sullo spreco alimentare e con la performance musicale Isola di Calore.


19 settembre-5 ottobre 2025
a La Vaccheria

Via Giovanni l’Eltore, 35, Roma
Ingresso gratuito

Il Festival Riscarti torna a Roma con la sua dodicesima edizione: un appuntamento che intreccia arte, scienza e società per sensibilizzare sulla crisi climatica attraverso linguaggi diversi. Mostre, talk, laboratori, performance e divulgazione scientifica trasformano La Vaccheria in un vero e proprio ecosistema di saperi.

Definito dalla direttrice artistica Marlene Scalise come la “quinta R” della sostenibilità – dopo riduci, riusa, ricicla e recupera – Riscarti sottolinea il ruolo cruciale della cultura nel ripensare i nostri modelli di vita e consumo.
Il festival è sostenuto da FNOB (Federazione Nazionale dell’Ordine dei Biologi), OBLA (Ordine dei Biologi del Lazio e dell’Abruzzo) e ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale).

Festival Riscarti 2025

Appuntamenti con A Sud

20 settembre 2025
Lo spreco alimentare. Verso sistemi alimentari ecologici e solidali

Via Giovanni l’Eltore, 35, Roma | h15.00-19.00
Ingresso gratuito

 

SALUTI ISTITUZIONALI
MODERATORI Livia Galletti, referente nutrizione FNOB e Alessandro Coltré, attivista di A Sud e giornalista di Economiacircolare.com

INTRODUZIONE
Daniela Arduini, Presidente OBLA

LECTIO MAGISTRALIS
“The Mediterranean Way: Food, Tradition, Innovation and Sustainability” Elvira Tarsitano, responsabile eventi FNOB

RELAZIONI
“Il ruolo del biologo nutrizionista nella lotta allo spreco alimentare” Michelina Petrazzuoli, Coordinatrice CNBN
“Stili di vita e comportamenti alimentari” Cecilia Verga Falzacappa, Consigliere segretaria Ordine dei Biologi Lazio e Abruzzo
“Educazione ambientale ed alimentare” Pierlisa Di Felice, consigliera Ordine dei Biologi Lazio e Abruzzo
“L’economia circolare come soluzione allo spreco alimentare” Pamela Pagliaccia, tecnologa ISPRA (Istituto per la Protezione e la Ricerca Ambientale)

CONCLUSIONI
Carla Cimmino Fnob – Daniela Arduini Obla – Alessandro Coltré, A sud

 

5 ottobre 2025
Performance Isola di Calore

Via Giovanni l’Eltore, 35, Roma | h17.00
Ingresso gratuito

“Isola di Calore” è una canzone collettiva nata da un laboratorio rap gratuito promosso da A Sud all’interno del progetto europeo Soundroutes, con la guida creativa del rapper Kento. Scritta da Usiku, Marte e sognicomeobiettivi, racconta la crisi climatica come esperienza urbana quotidiana e atto di giustizia sociale, dando voce a chi vive ogni giorno tra cemento, corpi esposti e quartieri marginalizzati.

Iscriviti alla nostra newsletter!