Margini Festival: il Sud si autoracconta. Marica Di Pierri (A Sud) intreccia memoria, giustizia climatica e contronarrazioni ai modelli dominanti.


22 agosto 2025
a Largo Castello

Largo Castello, Paola (CS) | h.20.30

 

Il 22 agosto a Paola, nel cuore del Quartiere Cancello nella città di Paola, in provincia di Cosenza, si svolge la quarta edizione di Margini – Abitiamo spazi e tempi, festival che quest’anno ha scelto di abitare la memoria e la quotidianità del centro storico per farne luogo di resistenza e immaginazione.

Il festival, nato dal desiderio di riappropriarsi della capacità di narrare il Meridione dal Meridione, propone un talk inaugurale che ha messo in discussione la narrazione dominante: quella che riduce il Sud a scenografia turistica, mare da sfruttare, cartolina da vendere. Un discorso che cancella conflitti, resistenze e possibilità di autorappresentazione.

Tra le voci protagoniste, Marica Di Pierri, giornalista, vicedirettrice di EconomiaCircolare.com, co-fondatrice del CDCA e attivista di A Sud, che da anni indaga i legami tra crisi ecologica, giustizia climatica e diritti umani. La sua riflessione intreccia la dimensione meridionale con quella ecologista, portando al centro del dibattito la necessità di raccontare i territori non solo nella loro bellezza, ma anche nei conflitti che li attraversano: cementificazione, consumo di suolo, grandi opere calate dall’alto, estrattivismo fossile.

“Il Sud – ha sottolineato Di Pierri – non è un luogo marginale, ma un laboratorio politico e sociale in cui si giocano sfide globali. È da qui che può partire una contronarrazione capace di legare memoria e futuro, radici e giustizia ambientale”.

Modera Maria Cavallo (Tirrenide) – professoressa e poetessa impegnata nella custodia dell’eredità Meridionale, con:
– Tiziana Barilla, Giornalista e autrice reggina, libertaria, scrive di politica, migranti, lavoro, diritti umani e musica;
Asmara Bassetti, Giornalista pubblicista e fotografa, alterna il lavoro tra riviste locali e festival, unendo sguardo critico e impegno sociale;
Oreste Montebello, fotografo nomade, autore di immagini che parlano di corpi, paesaggi, storie individuali e immaginazioni collettive, esponente del movimento ControVento, nato circa due anni fa sulla costa jonica calabrese su impulso dell’associazione “Terra e Libertà”;
Marica Di Pierri, Vicedirettrice di EconomiaCircolare.com, giornalista e divulgatrice ambientale. Co-fondatrice del CDCA e attivista di A Sud, da anni indaga i conflitti ecologici e le nuove frontiere tra giustizia climatica, diritti umani e territori.
– Luigi Politano, Giornalista e autore, fondatore della Round Robin Editrice e curatore delle collane di graphic journalism. Ha raccontato lavoro, Mezzogiorno, mafie e fronti di guerra per alcune delle principali testate italiane.
Colpo, un laboratorio di idee e pratiche collettive, uno spazio libero e antifascista, che prova ogni giorno a costruire nuovi immaginari e a superare i confini imposti, verso l’utopia possibile.

Il Margini Festival continua così a farsi spazio di resistenza culturale, politica ed ecologica, un invito a “abitare senza consumare”, a custodire i luoghi e le memorie, a costruire nuove prospettive collettive.

Margini Festival 2025

Iscriviti alla nostra newsletter!